Progetti

Progetti in corso:

UCPM-2022-PP: Prevention and Preparedness Projects on Civil Protection and Marine Pollution

Titolo del progetto:
MULTIDIMENSIONAL SEISMIC RISK ASSESSMENT COMBINING STRUCTURAL DAMAGES AND PSYCHOLOGICAL CONSEQUENCES USING EXPLAINABLE ARTIFICIAL INTELLIGENCE (MEDEA)

Numero di riferimento del progetto: 101101236

Sintesi:

Il progetto propone un sistema multidimensionale per la valutazione del rischio sismico in aree transfrontaliere, le cui dimensioni sono il danno alle infrastrutture e le conseguenze psicologiche per gli individui coinvolti. Il sistema proposto combina metodi di calcolo analitici/numerici con modelli di Intelligenza Artificiale per stimare i danni alle infrastrutture a seguito di un evento sismico, le perdite e le conseguenze psicologiche per gli individui coinvolti. Il sistema sarà disponibile per le autorità competenti e aiuterà le autorità di protezione civile nella pianificazione di strategie di mitigazione per ridurre danni e perdite. Il progetto coinvolge Croazia, Italia e Slovenia e prevede l’applicazione del sistema proposto in aree pilota transfrontaliere tra Italia-Slovenia e Slovenia-Croazia.

Il progetto è iniziato a fine 2022 e avrà durata di 2 anni.

Partecipanti:

N° Partner

Nome Partner

Stato

1

Università eCampus

Italia

2

Università di Pisa

Italia

3

MEDJIMURJE COUNTY

Croazia

4

GASILSKA ZVEZA SLOVENIJE

Slovenia

Ruolo dell’Università eCampus
L’Università eCampus all’interno del progetto ha il ruolo di coordinatore e di responsabile dei work packages relativi alla gestione, alla comunicazione, alla creazione della knowledge base in termini di infrastrutture e famiglie e all’applicazione alle aree pilota transfrontaliere.

Coordinatore del progetto e dell’unità eCampus: Prof. Francesco Focacci
Budget del progetto: 1 076 462.77 €
Budget unità eCampus: 416 922.90€

Per ulteriori dettagli visitare il sito web del progetto: https://civil-protection-knowledge-network.europa.eu/projects/medea

——————————————————————————————

Erasmus+ Key Action 2:
Capacity Building in Higher Education

Titolo del progetto:
Enhancement of engineering skills of students of all levels for application of evidence based sustainable renewable energy solutions in the built environment (Skybelt)

Numero di riferimento del progetto: 610258-EPP-1-2019-1-IT-EPPKA2-CBHE-JP

Sintesi:
Il progetto ha come obiettivo quello di migliorare le conoscenze e le capacità degli studenti (a tutti i livelli) delle università coinvolte nell’ambito delle tecnologie a fonti rinnovabili integrabili nell’ambiente costruito. Tale obiettivo viene perseguito essenzialmente attraverso tre direzioni: (i) ammodernamento dei moduli relativi all’ambito del progetto presso le università asiatiche includendo modalità di didattica a distanza e nuove attrezzature di laboratorio; (ii) incentivazione delle attività di tirocinio e di mobilità da parte degli student; (iii) coinvolgimento delle imprese che opera in tali ambiti al fine di creare una rete di competenze e conoscenze che possa proseguire anche al termine del progetto.
Il progetto è iniziato a fine 2019 e avrà durata di 3 anni.

Partecipanti:

N° Partner Nome Partner Stato
1 Università eCampus Italia
2 University of Cukurova Turchia
3 University of Northumbria at Newcastle Gran Bretagna
4 Beijing University of Technology Cina
5 Lanzhou Jiatong University Cina
6 Universiti Putra Malaysia Malesia
7 Universiti Sains Malaysia Malesia
8 Naresuan University Tailandia
9 Chiang Mai University Tailandia

Ruolo dell’Università eCampus
L’Università eCampus agisce all’interno del progetto in qualità di coordinatore e di responsabile dei work packages relativi alla preparazione e alla gestione. Inoltre, insieme alle altre università europee partners del progetto collabora alla supervisione del miglioramento della didattica presso le università asiatiche in relazione ai moduli selezionati all’interno del progetto e alla definizione ed implementazione del piano di assicurazione della qualità secondo gli attuali standard europei.

Coordinatore del progetto e dell’unità eCampus: Dr. Luca Cioccolanti
Budget del progetto: 1’000’000 €
Budget unità eCampus: 119’685€

Per ulteriori dettagli visitare il sito web del progetto www.skybelt.eu o scrivere a luca.cioccolanti@uniecampus.it

————————————————————————————-

PRIN2017 – MIUR

Titolo del progetto:
NEXT.COM – The NEXT generation of multiphysics and multidomain environmental COMfort models: theory elaboration and validation experiment

Numero di riferimento del progetto: 20172FSCH4_004

Sintesi:
Il progetto ha lo scopo di sviluppare una nuova metodologia di analisi del comfort nell’ambientale attraverso un protocollo di misura e modellazione multifisico, multidominio e multisensoriale. NEXT.COM vuole rispondere alla necessità di interpretare con maggiore accuratezza i fattori che influenzano i comportamenti delle persone all’interno degli edifici che, al loro volta, sono alla base del consumo energetico. A questo fine, il progetto sfrutterà il potenziale derivante dalle nuove tecnologie in termini di misura di grandezze fisiologiche e ambientali (es. temperatura della pelle, risposta galvanica, attività cerebrale e cardiaca, sensori ambientali IoT, realtà virtuale). I dati misurati verranno analizzati con metodologie tipiche del Machine Learning per lo sviluppo di nuovi modelli predittivi del comfort da poter essere integrati in modelli dinamici per la simulazione energetica degli edifici.

Partecipanti:

N° Partner Nome Partner Stato
1 Politecnico di Torino Italia
2 Università di Perugia Italia
3
Università eCampus Italia
4 Università Federico II Italia

Ruolo Università eCampus
L’Università eCampus si occupa dello sviluppo del sistema di misura della grandezza ambientali e fisiologiche e del sistema di processamento e analisi dei dati per la creazione dei modelli predittivi.

Coordinatore eCampus: Prof. Marco Arnesano
Budget unità eCampus: 93.000€

————————————————————————————-

Convenzione di Ricerca Industriale: SOGEPU SpA

Sintesi:

La Società è interessata ad intraprendere attività di ricerca e sviluppo presso il complesso di Belladanza al fine di ottimizzare la gestione dell’impianto stesso, riducendone l’impatto ambientale utilizzando microalghe e sistemi di generazione di energia rinnovabile.

  • Diagnosi energetica impianto di trattamento rifiuti Belladanza
  • Valutazione di tecnologie per il recupero di calore dai fumi di combustione 
  • Fitodepurazione, con microalghe, delle acque reflue prodotte dall’impianto 
  • Studio di analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) del processo di gestione dei rifiuti.  
  • Analisi fattibilità tecnica gassificazione del sovvallo

Coordinatori eCampus: Prof. Matteo Moglie;  Prof, Luca Cioccolanti; Prof.ssa Barbara Marchetti

Budget: 340.000 €

Pubblicazioni:

——————————————————————————————

Convenzione di Ricerca Industriale: ENERECO SpA

Sintesi:

La Società ha interesse nell’intrapprendere attività di ricerca e sviluppo per la definizione dei requisiti progettuali per la realizzazione e messa in esercizio di un sistema di produzione di microalghe e composti ad alto valore aggiunto, destinate prevalentemente all’industria farmaceutica e alimentare

  • Dimensionamento preliminare impianto FBR a LED e relativi sistema di raccolta ed estrazione molecole ad alto valore aggiunto
  •  Selezione di specie algali idonee allo sviluppo di biostimolanti algali

  • Studio della tolleranza alla concentrazione CO2 della specie selezionata
  • Supporto nel processo di fornitura di un impianto microalgale

Coordinatore eCampus: Prof. Matteo Moglie

Budget: 23.500 €

——————————————————————————————

Progetti conclusi:

Research and Innovation Action EE-04-2016-2017:
New heating and cooling solutions using low grade sources of thermal energy

Titolo del progetto:
Innovative Micro Solar Heat and Power System for Domestic and Small Business Residential Buildings (Innova MicroSolar)

Numero di riferimento del progetto: 723596

Sintesi:
L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un innovativo sistema di micro-cogenerazione a fonte rinnovabile per applicazioni domestiche o piccole civili. L’energia elettrica è prodotta per mezzo di un’unità ORC da 2kWe/18kWt la quale riceve calore a temperatura dell’ordine dei 250°C grazie ad un impianto solare a concentrazione basato su riflettori lineari di Fresnel. L’impianto di generazione è, inoltre, dotato di un sistema di accumulo del calore realizzato con materiale in cambiamento di fase al fine di garantire la produzione di energia termica ed elettrica anche in assenza di radiazione solare per un intervallo di tempo di circa 3-4 ore. Infine, un sistema di controllo intelligente permette la gestione del sistema integrato e la sua interazione con l’utenza asservita.
L’impianto così come realizzato ed ora in fase di collaudo ad Almatret (Spagna) ha come obiettivo quello di garantire circa il 60% dell’energia richiesta da un’utenza domestica avendo come obiettivo ultimo quello di contribuire alla decarbonizzazione del settore residenziale.

Partecipanti:

N° Partner Nome Partner Stato
1 University of Northumbria at Newcastle Gran Bretagna
2 University of Lleida Spagna
3 Università eCampus Italia
4 Enogia Francia
5 Thermacore Europe Ltd Gran Bretagna
6 Elianto Italia
7 STRATEGIE Italia
8 Sinagro Enginyeria S.L.P. Spagna
9 User Feeback Program SI Spagna

Ruolo dell’Università eCampus
L’Università eCampus si occupa dello studio, modellazione ed ottimizzazione del sistema integrato con particolare riferimento alla tecnologia solare e a quella convenzionale di back-up. Infatti, in funzione dell’area geografica nella quale può essere installato l’impianto e della tipologia di utenza asservita, la taglia dell’impianto e l’interazione dei differenti sotto-sistemi deve essere adattata in modo tale da garantire la migliore configurazione possibile da un punto di vista energetico, ambientale ed economico.

Coordinatore eCampus: Dr. Luca Cioccolanti
Budget unità eCampus: 337’250€

Per ulteriori dettagli visitare il sito web del progetto: https://innova-microsolar-project.eu/

————————————————————————————–

Titolo del progetto:
Studio sul comportamento a fatica e la propagazione del danno nei conglomerati bituminosi di tipo asphalt rubber

Sintesi:
Il programma sperimentale ha previsto l’analisi due differenti tipologie di conglomerati bituminosi Asphalt Rubber, prodotti rispettivamente con metodo dry Italia e wet.
Lo studio sperimentale ha riguardato le seguenti indagini di laboratorio:
– prove cicliche a compressione in campo viscoelastico, realizzate a differenti temperature e frequenze d’onda, per la misurazione del modulo di Young complesso (norma ed angolo di fase)
– prove cicliche triassiali con onde di carico a compressione, per la misurazione delle deformazioni permanenti accumulate dai provini alle elevate temperature
– prove cicliche di fatica a trazione indiretta, realizzate a temperatura e frequenza costanti con applicazione di differenti sforzi orizzontali, per la costruzione delle curve di fatica
– prove di rottura a trazione indiretta con analisi dell’energia di rottura.
Le prove sono state effettuate con apparecchiatura NAT (Nottingham Asphalt Tester). Tale apparecchiatura costituita da una pressa servo-pneumatica contenuta all’interno di una camera climatica per il controllo della temperatura, consente l’esecuzione di prove dinamiche monoassiali e triassiali su miscele di conglomerato bituminoso, in osservanza delle normative EN 12697-24, EN 12697-25 ed EN 12697-26.
Il progetto si è svolto tra maggio 2014 e novembre 2015.

Partecipanti:

N° Partner Nome Partner Stato
1 Università eCampus Italia
2 Ecopneus S.c.p.A. Italia

Ruolo dell’Università eCampus

L’Università eCampus si è occupata della ricerca bibliografica, della programmazione delle prove di laboratorio, dell’elaborazione e analisi dei risultati e della produzione dei rapporti tecnici.

Coordinatore eCampus: Prof. Edoardo Bocci
Budget unità eCampus: 25’000€

————————————————————————————-

Titolo del progetto:
Studio delle Possibilità di Impiego del Filler Prodotto con Scorie “Bianche” da Forno Siviera nella Confezione dei Conglomerati Bituminosi a Caldo

Sintesi:
La presente ricerca ha avuto lo scopo di valutare la possibilità di impiego della scoria “bianca” da forno siviera, derivante dagli impianti di produzione del Gruppo Pittini, come filler nei conglomerati bituminosi a caldo. Gli obiettivi dello studio sono stati:
– la valutazione delle proprietà fisiche della scoria siviera, al fine di verificare la possibilità di riutilizzo nei conglomerati bituminosi;
– la definizione di una procedura appropriata per il trattamento della scoria siviera allo scopo di ottenere conglomerati bituminosi dalle caratteristiche fisico-meccaniche confrontabili con quelle delle miscele prodotte con filler industriali a base di calce idrata;
– la validazione in laboratorio, in termini di proprietà volumetriche e meccaniche, del conglomerato bituminoso contenente filler da scoria siviera, a confronto con una miscela tradizionale realizzata con filler calcareo di recupero.
Il progetto si è svolto tra marzo e settembre 2017.

Partecipanti:

N° Partner Nome Partner Stato
1 Università eCampus Italia
2 Ferriere Nord S.p.A. Italia
3 Università Politecnica delle Marche Italia

Ruolo dell’Università eCampus
L’Università eCampus si è occupata della definizione del programma sperimentale, dell’individuazione delle miscele con varie tipologie e quantità di filler da sottoporre alle prove di laboratorio, dell’analisi dei risultati e individuazione dei prodotti che consentono di ottenere il conglomerato bituminoso di migliori caratteristiche e della produzione dei rapporti tecnici.

Coordinatore eCampus: Prof. Edoardo Bocci

Budget unità eCampus: 7’500€